Scopri tutto quello che c’è da sapere sul Bonus Sicurezza 2023 – 2024 e risparmia sull’installazione di sistemi antifurto e impianti di videosorveglianza.
Il Bonus Sicurezza 2023 – 2024 è un’occasione da non perdere per aumentare i livelli di sicurezza e protezione della propria casa.
Grazie agli incentivi confermati e prorogati dal Governo Italiano, sarà possibile mettere in sicurezza la propria abitazione risparmiando sull’installazione di impianti antifurto e sistemi di videosorveglianza.
Per scoraggiare e bloccare ladri e malintenzionati è infatti fondamentale dotarsi di sistemi di sicurezza attivi che possano evitare intrusioni indesiderate.
Questo fenomeno, purtroppo, non accenna a diminuire: come dimostrato dalle statistiche Istat, in Italia viene commesso un furto ogni 3 minuti. In particolare, secondo l’indice di criminalità del Sole 24 Ore, nel 2022 sono state circa 1.522 le denunce di furti in abitazione a Perugia.
Questo, però, non è l’unico pericolo o imprevisto che può mettere a repentaglio la sicurezza della propria famiglia in casa: anche incendi, allagamenti e imprevisti di altro genere rappresentano una minaccia che può essere risolta grazie all’uso di sistemi di sicurezza adeguati.
Se ancora non hai un antifurto o un impianto di videosorveglianza per la tua casa a Perugia o desideri potenziare il sistema di sicurezza che già possiedi, approfitta del Bonus Sicurezza 2023 – 2024. Potrai infatti risparmiare e pagare la metà grazie alle agevolazioni fiscali.
Ma cos’è e come funziona il Bonus Sicurezza 2023-2024? Prosegui la lettura per scoprire come richiederlo e perché rappresenta una grande opportunità.
Il Bonus Sicurezza, noto anche come bonus allarme, bonus antifurto o bonus videosorveglianza, è un’agevolazione che rientra nella serie di incentivi compresi nel Bonus ristrutturazioni edilizie.
Si tratta, per la precisione, di una detrazione fiscale del 50% sull’IRPEF per le spese sostenute per la messa in sicurezza della propria abitazione.
Come specificato dall’Agenzia delle entrate, gli incentivi riguardano gli “interventi relativi all’adozione di misure finalizzate a prevenire il rischio del compimento di atti illeciti da parte di terzi”.
Il riferimento riguarda esplicitamente furti, aggressioni, sequestri di persona e tutti quei reati penalmente perseguibili che ledono i diritti e la sicurezza delle persone.
Le intrusioni avvengono infatti anche di giorno: in genere è dalle 9 alle 12 che si denunciano un numero maggiore di furti in appartamenti e abitazioni. In quelle ore, infatti, le case rimangono spesso incustodite e i ladri ne approfittano per agire indisturbati.
I malviventi, secondo le statistiche, decidono di rubare mentre dormiamo o quando in casa non c’è nessuno.
Il primo caso è sicuramente il più terrificante: uno degli incubi peggiori è, infatti, ritrovarsi i ladri in casa di notte. Il secondo caso, invece, è il più frequente: i ladri spesso studiano le mosse delle loro vittime e colpiscono quando possono operare con calma, senza il rischio di essere colti in flagranza di reato.
Il Bonus Sicurezza, introdotto dall’articolo 16-bis del DPR 917 del 1986, è stato recentemente prorogato dalla Legge di Bilancio 2022 e scade il 31 dicembre 2024. È questa, attualmente, la data ultima per richiedere l’agevolazione.
In che modo i delinquenti scelgono le case da svaligiare? I ladri esperti, in genere, studiano la situazione per poter colpire con più facilità. Molto dipende anche dalla tipologia dell’abitazione, dalla sua ubicazione e dlla tipologia dei proprietari.
Le abitazioni più a rischio sono gli appartamenti in condominio, ma anche le case indipendenti o bifamiliari e le vilette isolate sono obiettivi appetibili per i ladri.
I criminali, ovviamente, prediligono case in zone periferiche, ma anche le zone centrali, più frequentate, non sono immuni dai rischi.
Per quel che riguarda la tipologia di proprietari, la criminalità organizzata colpisce principalmente famiglie agiate, ma anche single e famiglie ordinarie sono esposte al rischio di furti in casa. In molti casi, infatti, i topi di appartamento e i ladri occasionali non sanno se troveranno qualcosa di valore da rubare in casa, ma agiscono in base alla “facilità” del colpo. È bene quindi non abbassare mai la guardia.
Il Bonus Sicurezza consente una detrazione del 50% su un tetto massimo di spesa di 96.000 euro. Questo significa che si può arrivare a risparmiare fino a un massimo di 48.000 euro. La detrazione riconosciuta viene suddivisa in 10 rate annuali di pari importo.
Ecco un esempio concreto di quello che potrebbe accadere: supponiamo che per un sistema di sicurezza (antifurto e videosorveglianza con analisi video) si spenda in media 10.000 euro. Richiedendo il Bonus Sicurezza, si riceverebbe un rimborso corrispondente a metà dell’importo. Previa presentazione della dichiarazione dei redditi, sarebbero infatti riconosciute 10 rate annuali di 500 euro ciascuna per un totale di 5.000 euro.
È importante sapere anche che il Bonus Sicurezza è un bonus extra che non esclude il Bonus Ristrutturazione, ma può essere sommato ad esso. È quindi possibile usufruire di entrambi i bonus ed effettuare lavori di ristrutturazione edilizia e installare sistemi di sicurezza per un importo massimo di spesa detraibile di 96.000 euro.
Il Bonus Sicurezza 2023 – 2024 può essere richiesto da tutti i contribuenti assoggettati all’imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef). Non ci sono limiti di reddito.
Ecco nello specifico chi può beneficiare del Bonus Sicurezza 2023:
Inoltre, hanno diritto alla detrazione del Bonus Sicurezza anche familiari conviventi, coniugi o conviventi non proprietari, se dimostrano di aver sostenuto le spese con bonifici e fatture.
Quali sono gli interventi che permettono di usufruire del Bonus Sicurezza? Vediamo insieme cosa rientra nell’agevolazione fiscale 2023:
Tra le spese detraibili rientrano non solo i costi di acquisto dei dispositivi e l’installazione degli impianti stessi, ma anche sopralluoghi, perizie da parte di tecnici e professionisti, i costi di progettazione e le prestazioni professionali connesse.
È invece escluso dall’agevolazione il contratto stipulato con un istituto di vigilanza.
Dopo queste importanti informazioni, sveleremo finalmente come ottenere l’agevolazione fiscale. Il Bonus Sicurezza deve essere richiesto in fase di dichiarazione dei redditi con la presentazione del modello 730 o del modello Redditi PF (ex Unico).
L’importo da detrarre, come accennato, sarà erogato in 10 rate annuali di pari importo fino ad un tetto massimo di 96.000 euro.
Per ottenere questo incentivo ci sono però dei requisiti da rispettare. È infatti necessario:
A proposito dell’ultimo punto, è necessario che nel bonifico siano indicate le seguenti informazioni:
È inoltre fondamentale che il titolare del conto bancario o postale che esegue il pagamento coincida con chi ha richiesto i lavori di messa in sicurezza dell’immobile (proprietario, inquilino, comodatario).
Le informazioni sul Bonus Sicurezza 2023 -2024 aprono quindi a nuove opportunità per chi desidera investire nella sicurezza della propria casa e risparmiare.
Molto spesso, infatti, la spesa da affrontare per l’installazione di videosorveglianza e im-pianti di antifurto viene giudicata eccessiva o non prioritaria. Gli incentivi, in questo sen-so, rappresentano un aiuto importante e un’occasione da non perdere per proteggere la propria abitazione e i propri cari.
Se sei alla ricerca di sistemi di sicurezza per la tua casa a Perugia ricorda, però, di affi-darti solo ad installatori specializzati che abbiano tutte le carte in regola per permetterti di usufruire del Bonus Sicurezza 2023 – 2024.
Per accedere alle agevolazioni è infatti necessario rivolgersi a professionisti seri e abilita-ti, come Dottor Domotica a Perugia, in grado di assicurare le migliori soluzioni antifurto wireless e cablato e impianti di videosorveglianza IP o analogica con analisi video in-telligente.
In questo modo potrai non solo rilevare i tentativi di intrusione da parte di terzi, ma an-che monitorare e proteggere gli ambienti esterni e interni anche da altri tipi di rischi e minacce, come incendi e allagamenti.
Inoltre, potrai anche scegliere di rendere la tua abitazione inattaccabile integrando l’impianto antifurto al sistema di videosorveglianza e/o all’impianto domotico per otte-nere protezione completa e sicura, amplificando la sicurezza e il comfort.
Se desideri maggiori informazioni o vuoi richiedere un appuntamento gratuito a Dottor Domotica, vai su www.antifurtiperugia.it. Scoprirai le soluzioni di sicurezza migliori per la tua casa che potrai far rientrare nelle spese agevolabili dal Bonus Sicurezza 2023 – 2024.
Ci prenderemo cura della tua abitazione, della tua azienda o dei progetti che crei per i tuoi clienti realizzando l’impianto desiderato e rispettando tempi di consegna e preventivi.
Inserisci qui i tuoi dati per essere ricontattato.
Copyright © 2020 Dottor Domotica
Dottor Domotica è un brand di proprietà di: Electroalarm srl
P.IVA 03237520543 | REA PG-274303 | Cap.soc. 10.000€
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
YSC | session | This cookies is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 years | This cookie is installed by Google Analytics. The cookie is used to calculate visitor, session, campaign data and keep track of site usage for the site's analytics report. The cookies store information anonymously and assign a randomly generated number to identify unique visitors. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_fbp | 3 months | This cookie is set by Facebook to deliver advertisement when they are on Facebook or a digital platform powered by Facebook advertising after visiting this website. |
fr | 3 months | The cookie is set by Facebook to show relevant advertisments to the users and measure and improve the advertisements. The cookie also tracks the behavior of the user across the web on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |
IDE | 1 year 24 days | Used by Google DoubleClick and stores information about how the user uses the website and any other advertisement before visiting the website. This is used to present users with ads that are relevant to them according to the user profile. |
test_cookie | 15 minutes | This cookie is set by doubleclick.net. The purpose of the cookie is to determine if the user's browser supports cookies. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | This cookie is set by Youtube. Used to track the information of the embedded YouTube videos on a website. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
yt-remote-device-id | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga_H5YSJFVMB4 | 2 years | No description |
CONSENT | 16 years 8 months | No description |
cookielawinfo-checkbox-functional | 1 year | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-others | 1 year | No description |
Compila il form con i tuoi dati e ti invieremo il catalogo dei servizi di Dottor Domotica