
Categoria: DOMOTICA

VIDEOSORVEGLIANZA PERUGIA: PERCHÈ L’ANALISI VIDEO E L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE SONO LA SOLUZIONE PER LA TUA PROTEZIONE
- Autore articolo Di admin
- Data dell'articolo Giugno 24, 2022

VIDEOSORVEGLIANZA PERUGIA: PERCHÈ L’ANALISI VIDEO E L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE SONO LA SOLUZIONE PER LA TUA PROTEZIONE
La videosorveglianza evoluta con capacità Deep Learning permette di riconoscere pericoli e movimenti sospetti scongiurando il rischio di intrusioni non autorizzate nella proprietà e evitando falsi allarmi (come invece succede in altri tipi di sistemi di sicurezza). Vediamo insieme i vantaggi.
Più sicurezza, più precisione nella rilevazione e più privacy. È questo quello che ci si aspetta quando si installa un impianto di videosorveglianza, ma non tutti i sistemi installati sono in grado di rispondere in maniera soddisfacente alle esigenze e alle aspettative di protezione e di tutela delle nostre vite private.
Installare delle telecamere, infatti, non significa automaticamente mettere in sicurezza la proprietà o renderla immune da minacce e intrusioni. A rendere più efficace il riconoscimento di situazioni sospette è l’analisi video IDL, tecnologia basata su algoritmi di Intelligenza Artificiale Deep Learning.
Prima di spiegare nel dettaglio di cosa si tratta, è bene ricordare l’importanza di affidarsi a professionisti e installatori esperti come Dottor Domotica a Perugia. Non basta infatti scegliere tecnologie all’avanguardia, sono anche necessarie installazione e configurazione adeguate in grado di garantire non solo la sicurezza, ma anche la protezione della privacy.
Analisi video intelligente: a cosa serve
Nell’ambito della sicurezza e della videosorveglianza, l’Intelligenza Artificiale ha apportato una vera e propria rivoluzione tecnologica che offre un nuovo modo di proteggere abitazioni, imprese, industrie, attività commerciali e spazi urbani.
Le telecamere evolute, dotate di analisi video di tipo IDL (Intelligent Deep Learning), sono in grado di elaborare i dati raccolti dalle immagini e di classificarli, analizzandoli con una intelligenza tipica del cervello umano. Per riconoscere gli oggetti, la tecnologia utilizzata viene infatti allenata con milioni di immagini di esempio. Questo permette alle telecamere dell’impianto TVCC di riconoscere eventuali pericoli o situazioni sospette in maniera tempestiva.
Domotica per la casa a Perugia e Siena: scopri le soluzioni proposte da Dottor Domotica!
Perché installare un sistema di videosorveglianza con analisi video IDL
La maggior parte delle proprietà sono oggi protette da dispositivi antifurto che utilizzano sensori di movimento o barriere da esterno. Questi tipi di sistemi d’allarme convenzionali risultano però spesso insufficienti e inefficaci. Molti dispositivi e sistemi, infatti, valutano come pericolo qualsiasi oggetto o soggetto capiti nel loro campo di azione. A questa eccessiva sensibilità si aggiunge anche l’impossibilità di visualizzare la situazione per appurare cosa stia davvero accadendo nel nostro giardino e nella nostra azienda.
Ecco qualche esempio di quello che generalmente accade. Basta un animale che si muove indisturbato nel perimetro allarmato, cambi di luce improvvisi o vegetazione sospinta dal vento per far suonare all’impazzata l’allarme. Questo avviene perché gli antifurti convenzionali non sono in grado di distinguere cosa ha generato la rilevazione del sensore.
Stessa cosa accade con le telecamere tradizionali e con quelle dotate di funzioni smart. Queste ultime riconoscono se qualcosa o qualcuno attraversa una specifica area, ma non sono in grado di discriminare la pericolosità della situazione per cui anche i movimenti più innocui vengono considerati una minaccia.
Esiste, però, un modo per trasformare la telecamera in un potente dispositivo antifurto evitando falsi allarmi e interpretando correttamente ogni evento, movimento o situazione potenzialmente pericolosa.
L’ Analisi Video IDL è la soluzione perfetta per la sorveglianza degli spazi esterni o del perimetro di abitazioni, uffici, imprese e aziende perché è in grado di eliminare i falsi allarmi dovuti a sbalzi di luminosità, movimento della vegetazione, presenza di animali, ecc.
Grazie a un potente algoritmo matematico, l’intelligenza artificiale di tipo IDL consente alle telecamere di essere molto più efficienti dei classici sensori diventando uno strumento antintrusione con livelli di precisione straordinari.
A seconda del luogo e delle esigenze di protezione, è possibile configurare i parametri dell’analisi video in modo tale da stabilire ciò che deve essere segnalato come un pericolo e cosa no.
La telecamera è anche in grado di riconoscere lo scavalcamento di cancelli, siepi o recinzioni, permettendo di allertare i soccorsi prima che il ladro riesca ad entrare nella proprietà.
I vantaggi dell’analisi video IDL
L’ analisi video IDL offre molteplici vantaggi, tra i quali:
- analisi tempestiva delle immagini e notifica in tempo reale in caso di potenziali minacce;
- azzeramento dei falsi allarmi con altissima precisione nelle rilevazioni;
- recupero immediato dell’evento che ha generato l’allarme senza dover guardare tra ore di video memorizzati con risparmio di tempo e costi di archiviazione;
- supporto delle indagini forensi per acquisire prove per determinati eventi.
Il professionista fa la differenza
Anche in caso di telecamere preesistenti non occorreranno lavori invasivi né opere murarie importanti. È sufficiente scegliere un bravo tecnico che, con la sua professionalità, sia in grado di rendere intelligente la telecamera e non solo.
È infatti l’installatore a configurare e impostare i parametri che permetteranno di rendere il luogo da proteggere una fortezza inviolabile. Poter contare su uno specialista è importante anche per evitare la violazione della propria privacy. Affidarsi a sistemi economici e installati da inesperti significa infatti esporsi al rischio di essere attaccati da hacker senza scrupoli.
Oltre alla sicurezza personale, dei propri beni e della proprietà, in gioco c’è anche la diffusione di frammenti di vita privata.
Le cronache purtroppo raccontano di gruppi criminali che violano la privacy di tanti utenti inesperti. Ecco perché è fondamentale rivolgersi solo a professionisti qualificati che siano in grado di creare un sistema inviolabile e non hackerabile.
Se cerchi un installatore a Perugia che sia professionale e affidabile, rivolgiti a Dottor Domotica: saprà rendere intelligente il tuo sistema di videosorveglianza e garantire sempre la tua privacy scegliendo la soluzione migliore e più efficace per le tue esigenze di protezione.

CASO STUDIO - Impianti domotici e di sicurezza a Perugia: anche i dottori scelgono Dottor Domotica
Ecco come la villa di un noto medico perugino è diventata più sicura e intelligente.
La tecnologia deve semplificare le nostre vite, non complicarle. Per questo è fondamentale installare impianti che siano facili da gestire e che corrispondano pienamente alle effettive esigenze di chi li utilizzerà.
Dottor Domotica a Perugia lo sa bene: ecco perché sceglie sempre la soluzione migliore rispettando i bisogni e i desideri dei propri clienti, proprio come è accaduto nel caso di Francesco e Chiara.
Oggi ti presentiamo i lavori svolti presso la loro splendida villa sul lago Trasimeno. Qui Dottor Domotica ha installato un sistema antintrusione con videosorveglianza integrata, rete wi-fi esterna e interna e ha creato un ecosistema domotico ampliabile in futuro con altre applicazioni e funzionalità.
La storia
Un noto medico perugino e sua moglie, che per ragioni di privacy chiameremo Francesco e Chiara, hanno acquistato una nuova dimora con l’intenzione di trasformarla nella casa dei loro sogni.
Ubicata in una posizione collinare e panoramica, la villa necessitava di una serie di interventi di ristrutturazione. Per usufruire dei bonus statali e ottimizzare tempistiche e lavori, Francesco e Chiara si sono rivolti ad un General Contractor il quale, come spesso accade in questi casi, aveva già al suo interno un’impresa che si sarebbe occupata dell’installazione di un impianto elettrico tradizionale.
Francesco e Chiara, però, avevano anche altre necessità che il General Contractor e l’impresa di riferimento non erano in grado di garantire. Ecco perché hanno deciso di contattare un esperto di sistemi di sicurezza e di sistemi domotici.
Le esigenze di Francesco e Chiara
Il valore materiale dell’immobile e dei beni contenuti non lasciava alcun dubbio: era necessario installare un sistema di protezione che fosse affidabile, efficace e completo. Per questo Francesco e Chiara si sono rivolti a Dottor Domotica, lo specialista in impianti domotici e di sicurezza integrati a Perugia.
Oltre ad evitare intrusioni indesiderate, i due coniugi hanno richiesto la possibilità di monitorare la proprietà h24, in modo da poter controllare cosa accade anche in loro assenza. Ma la sicurezza non era la loro unica priorità.
Parlando con Dottor Domotica, Francesco ha mostrato interesse per automazioni che potessero aiutarlo a vivere meglio e a risparmiare tempo prezioso, liberandolo da incombenze quotidiane come curare il giardino o accendere e spegnere l’illuminazione della casa. Si è subito mostrato entusiasta all’idea di controllare e gestire da remoto gli impianti della villa attraverso l’uso di dispositivi di vario genere, come smartphone, tablet e pc.
La moglie Chiara era però molto titubante: la tecnologia non è mai stata il suo forte e ha subito chiarito che avrebbe preferito sistemi e impianti facili da controllare, programmare e gestire.
La soluzione
Dottor Domotica ha innanzitutto soddisfatto la prima esigenza: ha installato un sistema d’allarme con videosorveglianza integrata. La proprietà è stata protetta attraverso sensori esterni ed interni efficienti e dotati di tecnologie all’avanguardia, in modo da rilevare ogni movimento sospetto e trasformare la villa in una fortezza invalicabile. Inoltre, sono state installate telecamere in modo da verificare in tempo reale gli eventi d’allarme e controllare la situazione in ogni istante.
È stata quindi installata una rete wi-fi sia dentro che fuori casa per permettere l’utilizzo di dispositivi intelligenti. In particolare Francesco e Chiara hanno scelto di prendersi cura del loro giardino affidandosi ad un robot per tagliare l’erba. Per attivare tale dispositivo era quindi richiesto l’utilizzo di un potente segnale di rete anche nell’area esterna all’abitazione.
Infine è stato creato un sistema domotico espandibile che attualmente gestisce solo la termoregolazione e l’illuminazione esterna della villa. Presi dagli altri lavori di ristrutturazione, i due coniugi hanno deciso di rimandare l’installazione di altre funzioni domotiche.
L’aspetto più interessante e che più li ha soddisfatti è che il sistema e gli impianti installati sono governabili in più modi e ciascuno di loro ha scelto quello più congeniale per sé.
Francesco preferisce verificare gli eventi dell’allarme, attivare le luci esterne e controllare il sistema di raffreddamento e di riscaldamento direttamente dal suo smartphone o attraverso i comandi vocali. Chiara, invece, continua a gestire le varie funzioni attraverso i classici pulsanti e la tastiera touch installata in casa.
Un epilogo felice
Chiara e Francesco sono molto contenti e soddisfatti, al punto che hanno già mostrato l’intenzione di ampliare il sistema integrandolo con la gestione di tapparelle e persiane elettriche, in modo da non perdere tempo inutile a fare il giro della casa per alzarle o abbassarle.
Tale ampliamento sarà facile e veloce proprio perché è stato creato un ecosistema estendibile. Nel tempo le esigenze di ogni famiglia e di ogni componente possono cambiare e il bello della domotica è proprio la possibilità di porre le basi per la realizzazione di ogni desiderio futuro.
Francesco e Chiara hanno anche risparmiato sui costi grazie al Bonus Sicurezza, portando in detrazione al 50% le spese per il sistema di sicurezza.
Dottor Domotica a Perugia ha costruito una soluzione perfetta che rispecchia le loro esigenze. La tecnologia, infatti, deve darci possibilità in più, ma non deve complicarci la vita. E, soprattutto, non è necessario scegliere tutto e subito: col tempo le nostre necessità possono cambiare ed è giusto predisporre gli impianti in modo da agevolare ogni possibile intervento successivo.
Nell’ambito di una ristrutturazione pesante come quella raccontata, spesso ci si deve occupare di troppe cose e quindi alcune scelte possono sembrare superflue o premature. Per questo è fondamentale fornire soluzioni ampliabili che sappiano rispondere ai vari problemi o bisogni che possono insorgere nel tempo.
Domotica per la casa a Perugia e Siena: scopri le soluzioni proposte da Dottor Domotica!
Dottor Domotica a Perugia sarà lieto di individuare i sistemi e gli impianti più adeguati a rendere felici non solo medici e dottori, ma anche tutte le persone che desiderano una casa più intelligente, sicura e facile da gestire. Perché è la tecnologia che deve adeguarsi alle nostre esigenze e non il contrario!
CASO STUDIO – Impianti di sicurezza a Perugia: ecco come la videosorveglianza intelligente diventa un potente antifurto
- Autore articolo Di admin
- Data dell'articolo Marzo 22, 2022
- Nessun commento su CASO STUDIO – Impianti di sicurezza a Perugia: ecco come la videosorveglianza intelligente diventa un potente antifurto

CASO STUDIO - Impianti di sicurezza a Perugia: ecco come la videosorveglianza intelligente diventa un potente antifurto
Ti presentiamo uno dei lavori svolti da Dottor Domotica per mettere in sicurezza una villa residenziale sulle verdi colline del capoluogo umbro.
Prevenire e contrastare le intrusioni prima che sia troppo tardi. Era questa la necessità principale di uno dei clienti di Dottor Domotica che, per ragioni di privacy, chiameremo Mario Rossi. Oggi ti raccontiamo la sua storia nella quale, forse, potrai riconoscere le tue stesse esigenze di sicurezza e protezione.
La storia di Mario
Imprenditore molto noto in zona e proprietario di una splendida residenza immersa nei vigneti di Perugia, il signor Mario ha richiesto l’intervento di uno specialista di sistemi di sicurezza per rendere ancora più sicura la sua villa.
Nell’abitazione era già stato installato tre anni prima un impianto di videosorveglianza tradizionale, una scelta che consentiva al padrone di casa di monitorare la situazione, ma che si era rivelato del tutto inefficace nel momento in cui la villa era stata presa di mira dai ladri.
Nell’area circostante e anche nella villa del signor Mario si erano infatti verificati una serie di furti con scasso ad opera di una banda di malviventi della zona.
La videosorveglianza aveva permesso alle forze dell’ordine di acquisire dei dettagli importanti soltanto a posteriori, quando ormai la casa era stata completamente svaligiata.
Dottor Domotica è stato quindi interpellato in qualità di specialista di sistemi di sicurezza integrati alla domotica per progettare e installare una soluzione più efficace e sicura, che non si limitasse a monitorare, ma che allertasse in caso di potenziale pericolo prima che i ladri potessero entrare in azione.
Le esigenze di Mario
Oltre all’esigenza principale, Mario aveva espresso al team di Dottor Domotica anche altre raccomandazioni:
- proteggere adeguatamente l’esterno e l’interno dell’abitazione;
- limitare i falsi allarmi vista la presenza di animali;
- poter controllare la situazione anche quando si trovava lontano per lavoro;
- ricevere notifiche push sullo smartphone in caso di eventi sospetti.
Domotica per la casa a Perugia e Siena: scopri le soluzioni proposte da Dottor Domotica!
La soluzione di Dottor Domotica
Per mettere in sicurezza questa residenza, Dottor Domotica ha effettuato un upgrade del sistema di videosorveglianza preesistente rendendolo intelligente ed integrandolo all’impianto antintrusione.
Nello specifico è stato realizzato un sistema di videosorveglianza intelligente aylook integrato ad un sistema di allarme Risco, due dei più rinomati marchi del settore della sicurezza.
La realizzazione della protezione degli interni è stata risolta con l’installazione di un sistema di sicurezza radio modulare dal design elegante che ben si adatta all’ambiente e allo stile moderno della villa. La centrale d’allarme Risco e i sensori volumetrici a tenda, collocati strategicamente nei punti critici di accesso all’abitazione, sono stati la scelta più adeguata a ottenere una protezione automatizzata e interattiva.
Per realizzare la protezione esterna, invece, posizionare barriere e sensori volumetrici sarebbe stato piuttosto complicato e poco efficace, vista la lontananza dalla centrale d’allarme e le difficoltà installative dovute all’ampia estensione dell’area. Per evitare di aumentare sia i costi che i tempi di realizzazione, Dottor Domotica ha quindi installato sulle telecamere IP già presenti l’analisi video aylook.
A differenza della classica videosorveglianza, l’analisi video IDL aylook può agire come un sistema di protezione perimetrale e da esterno segnalando e distinguendo chi o cosa ha generato movimenti sospetti.
Sfruttando l’intelligenza artificiale, aylook riconosce oggetti, persone, mezzi, animali per stabilire immediatamente se si tratta di una potenziale minaccia o meno, esattamente come farebbe l’essere umano.
Attraverso sofisticati algoritmi di analisi dell’immagine e sistemi di rilevazione ad autoapprendimento, vengono presi in considerazioni alcuni parametri, quali movimento, dimensioni, permanenza in scena, prospettiva e velocità con cui si spostano i soggetti che entrano nel campo visivo della telecamera. In questo modo vengono ridotti drasticamente i falsi allarmi perché vengono inviate segnalazioni solo in caso di effettivo pericolo.
L’impianto di sicurezza con aylook diventa praticamente inattaccabile, ma le belle notizie per Mario non sono finite qui: tutto il sistema di videosorveglianza può essere gestito in maniera semplice ed intuitivo attraverso un’app disponibile su tutti i dispositivi Android e iOS.
In caso di segnalazione d’allarme Mario potrà quindi controllare agevolmente ciò che sta accadendo: basterà cliccare sulla notifica che apparirà sullo schermo dello smartphone, tablet o pc per visionare la scena sospetta (e prendere poi le dovute contromisure). Grazie alla videoverifica e alle tempestive segnalazioni d’allarme tutti i pericoli saranno subito individuati ed evitati.
Domotica per la casa a Perugia e Siena: scopri le soluzioni proposte da Dottor Domotica!
Un lieto fine
Il signor Mario è ora completamente soddisfatto: il suo impianto è perfettamente funzionante, efficace al 100% e completamente a prova di ladro.
Con questo aggiornamento e l’intelligenza artificiale a bordo, le telecamere si sono trasformate in un sistema di protezione attivo in grado di riconoscere e notificare la presenza di intrusi, evitando falsi allarmi generati per esempio dagli animali (cani, gatti, ecc.) che vengono distinti e riconosciuti come soggetti innocui.
Ora il signor Mario ha sempre sott’occhio la sua abitazione e gestisce gli impianti di sicurezza in maniera facile e veloce anche da remoto e quando è costretto ad allontanarsi per lunghi viaggi di lavoro.
La sua storia è simile a tante altre: potranno cambiare i dettagli, ma le esigenze di protezione sono sempre le stesse. Dottor Domotica a Perugia sarà lieto di individuare la soluzione più adeguata scegliendo per te i migliori marchi sul mercato – e non solo quelli citati – a seconda del grado di rischio e delle caratteristiche dell’abitazione e di eventuali altri dispositivi di sicurezza presenti.
Domotica per la casa a Perugia e Siena: scopri le soluzioni proposte da Dottor Domotica!
oppure...

Impianti domotici a Perugia: evita guasti e problemi grazie alla manutenzione.
E se l’impianto domotico, antintrusione o di videosorveglianza smettesse di funzionare proprio sul più bello? Ecco il segreto per prevenire ogni possibile disagio e risolvere sul nascere qualsiasi problematica.
Quando si parla di tecnologia e di impianti, non è ammessa alcuna negligenza: purtroppo guasti e malfunzionamenti sono sempre in agguato e accadono sempre nel modo e nel momento peggiore.
Per questo non è sufficiente installare un impianto domotico, di videosorveglianza e/o antintrusione per avere una casa intelligente, confortevole e sicura. È necessario anche prendersi cura costantemente del proprio investimento. È questo l’unico modo per evitare che problemi, anomalie o la naturale usura delle componenti possano provocare danni e disagi sotto vari punti di vista.
Un impegno non da poco (e diciamocela tutta, anche una scocciatura) per chi deve vedersela da solo e non ha le giuste competenze tecniche.
Fortunatamente ci sono professionisti affidabili che non “spariscono” subito dopo l’installazione, ma che restano al fianco dei propri clienti per garantire efficienza e durata nel tempo degli impianti.
È quello che fa Dottor Domotica a Perugia: non si ferma alla realizzazione dell’impianto domotico e di sicurezza, ma garantisce un servizio di manutenzione e assistenza tecnica professionale che permette di prevenire eventuali problemi o di risolverli tempestivamente.
Ma cosa significa esattamente “prendersi cura” degli impianti? Perché la manutenzione è così indispensabile? Quali sono i disagi e i disguidi che potrebbero essere facilmente evitati? Risponderemo a queste domande attraverso la storia di tre fratelli: Michele, Gabriele e Raffaele.
Ti racconteremo quello che è accaduto (e che potrebbe accadere a chiunque) senza e con un’adeguata manutenzione degli impianti.
La storia di Michele: quando la videosorveglianza non sorveglia
Michele abita in una villa situata sulle colline di Assisi. Per proteggere la propria abitazione, i propri beni e i propri cari ha installato da qualche anno un sistema di videosorveglianza: la sua esigenza e priorità è sempre stata poter monitorare la situazione anche quando si trova lontano da casa.
L’impianto ha sempre svolto egregiamente il suo dovere fino a quando… la telecamera ha smesso di funzionare proprio nel momento clou: un ladro si è introdotto nella proprietà ed è riuscito a svaligiare l’abitazione.
Risultato? Non è stato possibile ricostruire la dinamica dell’evento né tantomeno acquisire informazioni chiave utili all’identificazione dei malviventi.
Oltre al danno, dunque, la beffa: solo dopo il “fattaccio” Michele ha scoperto che si trattava di un banale guasto che avrebbe potuto prevenire o risolvere in maniera tempestiva, se solo avesse provveduto ad una manutenzione periodica e costante del sistema.
La storia di Michele ci insegna che è fondamentale affidarsi ad una manutenzione professionale che sia in grado di garantire il corretto funzionamento nel tempo e di monitorare costantemente lo stato di salute e di usura di tutte le componenti del sistema.
Una telecamera, il registratore e gli altri dispositivi dell’impianto hanno infatti bisogno di controlli costanti dell’hardware e di aggiornamenti continui del software.
Solo con una manutenzione e assistenza continua il sistema funzionerà perfettamente come il primo giorno e sarà sempre efficace.
La storia di Gabriele: una casa domotica non troppo intelligente
La storia di suo fratello è un po’ diversa, ma l’epilogo è simile.
Gabriele ha detto sì alla domotica e ha trasformato il suo appartamento nel cuore di Perugia in un’abitazione intelligente. Ha integrato il sistema domotico con il sistema d’allarme e ha scelto di semplificare la vita della sua famiglia rendendo la sua casa più sicura e confortevole.
L’investimento è stato però vanificato da una manutenzione del tutto inesistente: per anni nessuno ha controllato l’impianto e non è mai stato individuato un professionista da chiamare per assistenza in loco o remota in caso di necessità.
Purtroppo Gabriele ha scoperto a sue spese le conseguenze di questa leggerezza: si è ritrovato prigioniero della tecnologia proprio il giorno della laurea di suo figlio.
Cancelli e infissi sono rimasti bloccati e ha dovuto aspettare ore e ore l’intervento del tecnico. Gabriele ha così perso l’evento che aspettava da anni per non aver pensato prima alla manutenzione e aver sottovalutato l’importanza di avere un professionista di fiducia in grado di assisterlo tempestivamente (e, soprattutto, di installare un cancello automatico che può essere aperto anche manualmente!).
Questa non è l’unica “disgrazia” che sarebbe potuta accadere: e se i rilevatori di fumo o allagamento avessero smesso di funzionare sul più bello, quali sarebbero state le conseguenze?
La storia di Gabriele ci insegna che avere una casa intelligente significa anche provvedere a una manutenzione continua nel tempo per evitare di fermare o di rallentare, con un effetto a catena, il funzionamento e l’efficacia anche di altri dispositivi (pensiamo per esempio agli scenari domotici).
Domotica per la casa a Perugia e Siena: scopri le soluzioni proposte da Dottor Domotica!
La storia di Raffaele: un sistema antintrusione che non teme il tempo che passa
A differenza dei suoi fratelli, Raffaele si è rivolto a Dottor Domotica per mettere in sicurezza la propria abitazione ubicata in un residence di Perugia ed ha scelto di farsi assistere in maniera continua per avere impianti sempre moderni e aggiornati.
Il più giovane tra i fratelli, ma anche il più saggio, sapeva a cosa sarebbe andato incontro senza attività manutentive professionali. Si è sempre chiesto cosa sarebbe potuto accadere in caso di rottura di un sensore o se la sirena d’allarme non avesse funzionato nel bel mezzo di un tentativo di effrazione.
Raffaele ha quindi protetto il suo investimento, mettendosi al riparo da spiacevoli imprevisti, disagi e pericoli determinati da una manutenzione assente o insufficiente.
Non solo, ha consigliato ai fratelli, dopo le loro disavventure, di avvalersi di un professionista in grado di mantenere inalterate nel tempo prestazioni, funzionalità ed efficienza dei loro impianti.
Domotica per la casa a Perugia e Siena: scopri le soluzioni proposte da Dottor Domotica!
Tutto nella vita ha bisogno di manutenzione
La morale di queste tre storie è ben chiara: dai beni materiali a quelli immateriali tutto ha bisogno di manutenzione.
Auto, computer, attrezzi, macchinari da lavoro e perfino il nostro corpo necessitano di check up periodici e cura costante e continuata.
Questo vale a maggior ragione per impianti complessi come sistemi domotici, di videosorveglianza e antintrusione.
Solo un controllo periodico e professionale permetterà di massimizzare le performance degli impianti e assicurare una tenuta nel tempo di alto livello.
La manutenzione e l’assistenza sono quindi indispensabili per prevenire problemi, allungare la vita dei sistemi e soddisfare pienamente le esigenze e le aspettative per le quali sono stati installati.
Per venire incontro alle diverse necessità dei clienti, Dottor Domotica propone programmi di manutenzione diversificati: dalla formula base, che comprende i servizi essenziali, a quella media, fino alla soluzione all inclusive, per chi desidera una protezione a 360 gradi.
Contatta Dottor Domotica a Perugia per maggiori informazioni e ricorda: la manutenzione protegge i tuoi investimenti, mai sottovalutarla!
Domotica per la casa a Perugia e Siena: scopri le soluzioni proposte da Dottor Domotica!
oppure...

Impianti domotici a Perugia: musica, spettacoli e film direttamente a casa tua grazie ai sistemi multiroom e all’Home Theatre
Porta il meglio dell’intrattenimento nella tua abitazione e regalati l’emozione di essere al centro dell’evento con gli impianti audio e video con integrazione domotica.
Le stesse emozioni che provi quando sei al cinema, a teatro, allo stadio o al concerto del tuo cantante preferito direttamente a casa tua.
Tutto questo non è più un sogno, ma una reale possibilità offerta dall’Home entertainment, ovvero l’insieme delle tecnologie che permettono di fruire di prodotti cinematografici, musicali e multimediali in ambiente domestico ricreando un’esperienza visiva e sonora coinvolgente e immersiva.
Se poi agli innovativi e sofisticati sistemi di distribuzione audio e video – chiamati anche Home Theatre, Home theater e Home cinema – si aggiunge l’integrazione con la domotica, si può arrivare ai massimi livelli di comfort e divertimento in modo facile e semplice. Sarà come essere trasportati nella scena, al centro delle emozioni, nel cuore e nel vivo dell’evento con un realismo uditivo e visivo senza pari e con la possibilità di compiere più azioni contemporaneamente.
Ma come ottenere tutto questo? La risposta sembra banale e scontata, anche perché televisioni e dispositivi audio e video di varia tipologia sono entrati nelle nostre abitazioni ormai da anni. Eppure non bisogna dimenticare che solo un’attenta progettazione e una installazione professionale possono garantire il massimo risultato con i costi giusti.
Per non rischiare di rimanere delusi dalla qualità e dalle funzionalità del sistema scelto, è quindi importante affidarsi a professionisti come Dottor Domotica a Perugia che, con proposte personalizzate, saprà farti rivivere sensazioni visive e uditive fedeli a quelle dal vivo.
Se sei interessato all’argomento, ti invitiamo a leggere il resto dell’articolo perché ti sveleremo le 3 cose che devi assolutamente sapere prima di acquistare un impianto audio e video per la tua abitazione. Prima però vogliamo farti sognare ad occhi e orecchie ben aperte con qualche esempio.
Perché installare un impianto audio e video integrato alla domotica
Immagina come sarebbe emozionante poter guardare un evento qualsiasi e sentirsi come al cinema o allo stadio.
Qualche esempio? Potresti tornare indietro nel tempo, esattamente nel 1986, per rivedere a casa tua la storica esibizione dei Queen a Wembley: la voce di Freddy Mercury risuonerà tra le mura del tuo salotto chiara e nitida, dandoti la sensazione di essere tra la folla a cantare a squarciagola “Bohemian Rhapsody”.
O ancora potresti guardare il derby della tua squadra del cuore in alta definizione e sentirti come se fossi in campo a lottare per la vittoria con i tuoi beniamini. E che dire di quel film, pluripremiato ai premi Oscar, che ancora ti emoziona come il primo giorno? Sì, parliamo del Titanic e tu ti sentirai come se fossi con Jack e Rose sulla prua della nave mentre risuonano le note di “My heart will goes on” esattamente come al cinema.
E il Festival di Sanremo? È un cult della cultura nazionale, una manifestazione canora che, tra polemiche e critiche, richiama sempre un numero di ascoltatori importante. Potrai sentirti come Beppe Vessicchio e ascoltare chiaramente le performance dei cantanti in gara, stecche comprese.
A proposito di musica… Svegliarsi al mattino con un sottofondo musicale adatto a darci la carica non sarebbe meraviglioso? E fare un bagno caldo e ascoltare musica rilassante con qualità acustica perfetta nonostante il rumore dell’acqua? E spostarsi di stanza in stanza senza perdere neanche una nota della tua canzone preferita? Fortunatamente con una casa intelligente e un impianto di diffusione audio adeguato è possibile cambiare in meglio il nostro modo di divertirci, rilassarci e vivere la casa!
Non solo: è anche possibile ascoltare la nostra musica preferita direttamente dal nostro smartphone con la qualità di un sistema ad alta definizione, rendendo ancora più bella la musica che amiamo.
Domotica per la casa a Perugia e Siena: scopri le soluzioni proposte da Dottor Domotica!
Crea infiniti scenari con le altre funzioni domotiche
A prescindere dai gusti e da quelle che sono le tue preferenze, potrai con facilità ricreare la giusta atmosfera. A fare la differenza non sarà solo l’alta risoluzione delle immagini e la qualità dei suoni e dei rumori, ma anche la possibilità di integrarle con le altre funzioni della casa.
Puoi per esempio programmare degli scenari che ti permettono, con un solo click dal tuo smartphone o utilizzando il tuo assistente vocale, di abbassare contemporaneamente le tapparelle e le tende, spegnere le luci, impostare la temperatura giusta e far partire la traccia audio o video prescelta. Richiamando uno scenario prestabilito secondo le tue esigenze, potrai collegare intuitivamente varie azioni che la tua casa smart farà per te.
Cos’è e come funziona un impianto Home Theatre
Dopo aver raccontato quello che puoi fare, concentriamoci sul come farlo.
Non basta il tuo televisore smart di ultima generazione: per usufruire di un’esperienza di livello superiore è necessario un moderno sistema Home Theatre integrato alla domotica.
È bene specificare che, quando parliamo di Home Theatre, non ci stiamo riferendo ad un singolo prodotto, ma ad un insieme di dispositivi elettronici che riproducono in maniera realistica e fedele lo spettro acustico umano e che permettono di ottenere sensazioni uditive e visive di alta qualità.
C’è chi si accontenta di acquistare dispositivi che promettono la realizzazione di tutti questi desideri, ma solo il valore aggiunto di una installazione professionale può aiutare a creare un impianto a misura delle esigenze degli abitanti della casa.
Quindi, prima di acquistare un Home Theatre qualsiasi, rivolgiti a chi, come Dottor Domotica a Perugia, possa consigliarti non solo i migliori marchi in circolazione (tra i più rinomati Sonos, Bose, Yamaha, Logitech, Sony, Auna), ma anche le caratteristiche che il sistema deve necessariamente avere per soddisfare le tue esigenze. Esistono infatti varie tipologie di impianti video e di diffusione sonora differenziate per prestazioni e prezzi e che nel tempo si sono evoluti fino a raggiungere livelli altissimi.
È più o meno all’inizio degli anni Ottanta che viene introdotto il Dolby Surround, il primo standard di audio multicanale per l’Home Cinema. Il sistema di distribuzione del suono con il surround agisce sia frontalmente che alle spalle dell’ascoltatore, collocandolo al centro della scena e offrendo un’esperienza uditiva a 360 gradi proprio come avviene nella realtà.
Nel corso degli anni ci sono state molte trasformazioni, alcune più tecniche relative al Dolby Digital, altre direttamente collegate al modo di fruizione: ormai musica, film e spettacoli vengono visualizzati o ascoltati direttamente in streaming o scegliendo dalla playlist digitale di piattaforme come Netflix, Sky, Spotify, Apple Music, Amazon Music, ecc.
Quali sono i componenti principali?
Un sistema Home Theatre si compone di diversi dispositivi elettronici audio e video ed esattamente di:
- sorgenti audio/video (TV HD O 4K Ultra HD, pc, impianto hi-fi, lettore DVD o Blu-ray);
- una serie di diffusori audio, ovvero autoparlanti centrali e frontali (che riproducono le voci del dialogo), autoparlanti anteriori destro e sinistro (che ricreano la musica e i suoni ambientali), autoparlanti surround (in grado di fornire un suono dinamico), uno o più subwoofer (che ha il compito di diffondere i suoni bassi più profondi e aumentare la forza e profondità del suono);
- una serie di uscite video come tv, schermi o videoproiettori;
- un amplificatore che è il cuore dell’impianto e svolge il ruolo fondamentale di convertire il segnale audio per distribuirlo ai diffusori. È questo l’elemento che, tra l’altro, regola i ritardi tra i diffusori per rendere possibile un ascolto uniforme anche in ambienti non simmetrici.
Domotica per la casa a Perugia e Siena: scopri le soluzioni proposte da Dottor Domotica!
Le 3 domande da farsi prima di installare un impianto audio e video
Veniamo ora alle domande che bisognerebbe porsi prima di acquistare un impianto Home Theatre.
- È meglio un sistema Home Theatre wireless o cablato? Per chi vuole ottenere prestazioni elevate e azzerare il rischio di rumori e interferenze, la soluzione più giusta è sicuramente la trasmissione del suono tramite cavi. È però importante sottolineare che la tecnologia ha fatto passi da gigante e anche la soluzione wireless offre rese acustiche abbastanza soddisfacenti quando si opta per i modelli e i sistemi più professionali. Inoltre l’Home Theatre wireless è sicuramente più pratico e versatile della sua versione cablata.
In entrambi i casi consigliamo l’intervento di un professionista in grado di valutare il sistema migliore a seconda dell’esigenza e della specificità del luogo di installazione.
- Quanti canali deve possedere l’impianto? Questo dato è importante perché più numeri di canali sono a disposizione e più diffusori si possono aggiungere (anche in futuro) per migliorare la qualità dell’audio che, ovviamente, sarà anche direttamente proporzionale allo spazio a disposizione e alla grandezza della stanza. Per rendersi conto del numero dei canali di un Home Theatre ci si può affidare alle sigle convenzionali degli impianti: per esempio, 2.1 indica due autoparlanti e 1 subwoofer, mentre 5.1 indica 5 autoparlanti e 1 subwoofer. Quando compare una terza cifra nella descrizione dell’Home theater, per esempio 5.1.4, vuol dire che si tratta di un impianto di ultima generazione dotata di tecnologia Dolby Atmos che prevede anche 4 autoparlanti da sistemare in alto, sul soffitto.
L’impianto surround 7.1 invece è formato da sette casse acustiche che permettono di vedere i film su dispositivi DVD o blu-ray in qualità HD: l’aggiunta di due canali consente di creare un’esperienza ancora più coinvolgente rispetto alla versione 5.1 che, attualmente, è la più diffusa nelle case degli italiani.
- Quanto spazio mi serve? È bene tenere in considerazione la grandezza e l’arredamento della stanza per comprendere quanto spazio occupare. Ovviamente più è grande lo spazio, più ci sarà bisogno di un numero maggiore di diffusori. Se al contrario lo spazio è più piccolo, bisognerà evitare sistemi troppo ingombranti. Esistono tuttavia diverse soluzioni che si integrano perfettamente con l’ambiente, basta solo una progettazione che tenga conto anche della funzionalità e dell’estetica.
Anche in questo caso è bene ricordare che la volumetria architettonica dell’abitazione influisce sulla qualità e resa acustica: per questo è importante che uno specialista come Dottor Domotica a Perugia faccia un sopralluogo per stabilire numero apparecchi, il loro posizionamento nella casa e la distanza tra loro.
Sistema multiroom
Oltre all’Home Theatre, una delle possibilità offerte da una installazione professionale è il sistema multiroom. Questo tipo di impianto permette di ascoltare musica e guardare film in ogni stanza della casa grazie alle sorgenti audio/video centralizzate e distribuite nelle varie stanze in maniera indipendente.
Questo significa che ovunque ci si trovi è possibile controllare e diffondere contemporaneamente il suono o i video in più ambienti dell’abitazione. Ciò permette di: non perdere neanche un minuto del programma o della canzone, anche quando si cambia stanza; differenziare l’ascolto e la visione con volumi indipendenti; personalizzare le scelte d’ascolto e integrarle alla domotica.
I vantaggi
In definitiva, quali vantaggi porta l’installazione di un impianto audio e video integrato alla domotica?
- Maggiore controllo: è possibile scegliere come e quando guardare film e ascoltare musica, escludere zone, modificare volume e impostazioni in base alle fasce orarie, ecc.
- Resa acustica ottimale e alta definizione: per i più esigenti e gli appassionati, l’esperienza visiva e sonora sarà di alta qualità.
- Semplicità d’uso: tutti i dispositivi possono essere controllati in maniera facile da una delle interfacce intuitive di comando dell’impianto domotico (touch screen, app, pc, assistente vocale).
- Libertà e personalizzazione: puoi scegliere di avere musica differente diffusa simultaneamente nella casa, personalizzare la tua esperienza secondo i tuoi gusti e regolarla in base a orari e impegni.
- Integrazione con altre funzioni domotiche: l’impianto audio e video può essere parte di scenari che amplificano il comfort con un solo click.
- Controllo consumi: chi teme l’aumento delle bollette può avere sotto controllo i consumi di energia elettrica. La domotica fornisce infatti la possibilità di monitorare la situazione ed eliminare gli sprechi (per esempio con lo spegnimento automatico del dispositivo associato a sensori di presenza quando non c’è più nessuno nella stanza).
Come avrai capito da questo articolo, il miglior impianto audio e video è quello che soddisfa i bisogni e le esigenze degli occupanti della casa. Sono tante gli aspetti da tenere a mente, come la qualità audio e video desiderata, la grandezza dell’abitazione, ecc. Per ottenere il meglio affidati a Dottor Domotica a Perugia che ti aiuterà a realizzare un sistema di Home entertainment in linea con i tuoi desideri.
Domotica per la casa a Perugia e Siena: scopri le soluzioni proposte da Dottor Domotica!
oppure...

Aggiornamenti Superbonus 110% per impianti domotici: le nuove proroghe 2022
Il governo ha ufficialmente prorogato le scadenze delle agevolazioni fiscali. Scopriamole insieme.
Ancora novità sul Superbonus: il 31 dicembre 2021 sul supplemento ordinario 49/L della “Gazzetta Ufficiale” è stata pubblicata la manovra 2022 (Legge 234/2021) recante “Bilancio di Previsione dello Stato per l’anno finanziario 2022 e Bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024”.
Tra le modifiche più importanti rientrano le proroghe per le detrazioni fiscali del 110%.
Abbiamo già avuto modo di spiegare nel dettaglio come funziona il Superbonus e come domotica e Building Automation possono entrare a far parte di questo maxi incentivo (per rileggere l’articolo su tutte le agevolazioni clicca qui, per approfondire le detrazioni possibili sulla termoregolazione intelligente leggi invece qui).
In questo articolo ci soffermiamo sulle recenti modifiche normative soprattutto per quel che riguarda le nuove scadenze.
Cosa cambia nel 2022
Ecco in sintesi gli aggiornamenti:
- viene prorogata fino al 2023la detrazione del 110% per i condomìni e gli edifici di un unico proprietario da due a quattro unità immobiliari, con aliquota decrescente al 70% nel 2024 e 65% nel 2025;
- per gli interventi effettuati nelle ex case IACP e nelle cooperative la scadenza del superbonus 110 è fissata al 31 dicembre 2023 se alla data del 30 giugno 2023 sono stati effettuati lavori per almeno il 60%;
- per le unità monofamiliarie le singole unità indipendenti la proroga passa dal 30 giugno al 31 dicembre 2022 e non è più legata all’Isee, ma allo stato avanzamento dei lavori di almeno il 30% degli interventi complessivi alla data del 30 giugno 2022;
La detrazione al 110% cambia anche a seconda dell’anno solare in cui sono state sostenute le spese. La ripartizione nella dichiarazione dei redditi prevede:
- la suddivisione della detrazione in 5 rate di pari importo per le spese sostenute nel 2020 e nel 2021;
- suddivisione in 4 rate di pari importo per le spese effettuate dal 2022.
Il beneficiario può sempre scegliere tra forme alternative di riscossione dell’incentivo attraverso l’opzione dello sconto in fattura e della cessione del credito. Tali possibilità sono state prorogate fino al 31 dicembre 2025.
Per accedere alle agevolazioni ti raccomandiamo di rivolgerti a professionisti abilitati, come Dottor Domotica a Perugia, partner ideale non solo di privati, ma anche di studi tecnici, architetti, progettisti, general contractor e amministratori di condominio.
Seguendo l’evoluzione della normativa saprà consigliarti e indicarti la strada giusta per approfittare delle agevolazioni statali (non solo Superbonus, ma anche Ecobonus 65%) per i tuoi interventi di efficientamento energetico e Building Automation.
Domotica per la casa a Perugia e Siena: scopri le soluzioni proposte da Dottor Domotica!
oppure...

Domotica per architetti e progettisti a Perugia: scegli il miglior alleato per i tuoi progetti
Includere la domotica nel progetto architettonico è diventato fondamentale per realizzare i desideri dei clienti e rispondere alle nuove esigenze del vivere e dell’abitare moderno.
Soddisfare le aspettative del cliente, concretizzare i suoi sogni e realizzare un ambiente che lo rispecchi e lo accolga: sono questi gli obiettivi che ogni architetto si pone quando lavora su un progetto di ristrutturazione o costruzione di un edificio.
A prescindere dalla tipologia di immobile, è fondamentale offrire progetti di architettura personalizzati e innovativi che rispondano alle nuove esigenze del vivere e dell’abitare moderno.
In quest’ottica domotica e Building Automation appaiono soluzioni distintive in grado di fare la differenza e di appagare pienamente i desideri della committenza.
Ma perché includere la domotica nell’offerta progettuale è ormai indispensabile? E come architetti e progettisti possono riuscire a dare il massimo ai propri clienti?
Cercheremo di rispondere a queste domande fornendoti anche un caso a titolo esemplificativo. Se sei quindi un architetto o progettista che vuole creare edifici domotici a Perugia, continua a leggere le righe seguenti, perché troverai le risposte che cerchi per ottimizzare tempi e risultati del tuo lavoro.
Se invece non appartieni a tale categoria professionale… continua a leggere ugualmente per scoprire come il lavoro sinergico tra professionalità può creare abitazioni ed edifici a misura dei tuoi sogni e delle tue esigenze, interpretando perfettamente quello che desideri per te e i tuoi cari.
Perché coniugare progetto architettonico e domotica
Nella nuova cultura del vivere contemporaneo, si punta sempre più all’ottimizzazione dei consumi energetici, alla riduzione degli sprechi e a soluzioni impiantistiche integrate capaci di trarre il massimo dei vantaggi in termini di sicurezza, comfort e risparmio. In questo scenario la domotica non è certo un optional, ma rappresenta il vero valore aggiunto in grado di qualificare il progetto architettonico.
L’architetto e il progettista sono quindi chiamati a farsi interpreti delle nuove esigenze della committenza per creare spazi non solo esteticamente armoniosi, ma anche più sicuri, confortevoli ed efficienti.
Ecco perché, indipendentemente dal fatto che si tratti di abitazioni private, edifici commerciali o strutture pubbliche, l’aspetto impiantistico e domotico assume ormai un’importanza centrale.
L’alleato giusto per dar forma ad ogni progetto
Per creare soluzioni esteticamente perfette ma anche funzionali, è necessario affidarsi a specialisti e professionisti del settore impiantistico che sappiano concretizzare l’idea progettuale nel pieno rispetto del design e dell’estetica stabilita in fase di progettazione.
Dottor Domotica a Perugia è l’alleato perfetto perché si impegna a realizzare impianti elettrici evoluti ed integrati con i sistemi di antifurto e videosorveglianza senza stravolgere, semplificare o perdere di vista il progetto originariamente ideato.
Ecco in breve quello che Dottor Domotica può realizzare per architetti e progettisti:
- li affianca con discrezione nella fase preliminare di raccolta dati per valutare budget, vincoli tecnici e fattibilità del progetto dal punto di vista impiantistico;
- analizza le esigenze e le abitudini dei clienti per individuare le soluzioni più adatte al loro stile di vita;
- definisce le scelte tecnologiche, la distribuzione dell’impianto e la stima dei costi;
- realizza il progetto completo scegliendo le tecnologie più adatte sul mercato;
- realizza gli schemi dell’impianto domotico e di tutte le funzioni inserite a progetto;
- programma il sistema integrando e facendo dialogare tutti gli impianti;
- offre un servizio di assistenza post installazione per risolvere dubbi e problemi dei clienti finali (senza lasciare l’architetto da solo).
Domotica per la casa a Perugia e Siena: scopri le soluzioni proposte da Dottor Domotica!
L’equilibrio perfetto tra bellezza e funzionalità: l’impianto domotico al servizio della ristorazione
Dottor Domotica è la prima scelta di architetti e progettisti in Italia, Europa e America.
Tra le realizzazioni e le collaborazioni consolidate negli anni, si possono annoverare sistemi domotici presso abitazioni di personaggi famosi, hotel di lusso, edifici pubblici e attività commerciali.
Un esempio è il ristorante giapponese Aji Tei di Firenze dove Dottor Domotica, in collaborazione con l’arch. Santoni, ha realizzato un impianto domotico completo in cui funzionalità, comfort e ricerca della perfezione estetica si fondono per creare un’atmosfera unica.
Bellezza e rigore formale sono parte della tradizione giapponese e, nel pieno rispetto delle esigenze della committenza e del progetto architettonico ideato dall’architetto, sono state scelte soluzioni impiantistiche rivolte a favorire un’esperienza esclusiva per i clienti del ristorante, coinvolgendoli sotto vari punti di vista.
Non solo il gusto, ma anche gli altri sensi sono stati stimolati attraverso un progetto che unisce armonia estetica e praticità d’uso. Per rendere unico il ristorante è stato infatti installato un sistema domotico con controllo dell’intensità di tutte le luci, al fine di creare agevolmente scenari diversi a seconda del tipo di serata. In questo modo la gestione automatizzata e personalizzata del comfort visivo permette di esaltare al massimo l’ambiente.
Oltre al sistema d’illuminazione, anche il sistema di diffusione sonora e il sistema di controllo della temperatura, diversificabile a seconda del settore, hanno contribuito a creare un luogo gradevole in cui vivere un’esperienza gastronomica esclusiva.
Per garantire protezione a personale e clienti è stato inoltre installato un sistema di sicurezza comprensivo di allarme e telecamere di videosorveglianza.
Quelle appena accennate sono solo alcune delle possibilità offerte dalla domotica e realizzabili con la collaborazione tra professionalità diverse ma complementari.
Se sei un architetto e cerchi un valido partner tecnico, rivolgiti a Dottor Domotica a Perugia per raggiungere insieme la piena soddisfazione dei tuoi committenti.
E, se invece sei un cliente e desideri un ambiente domotico per la tua abitazione o la tua attività commerciale (negozi, aziende, hotel, ecc.), affidati a Dottor Domotica e consiglialo al tuo architetto o progettista di fiducia!
Domotica per la casa a Perugia e Siena: scopri le soluzioni proposte da Dottor Domotica!
oppure...
Domotica e Superbonus 110% a Perugia: anche i sistemi di termoregolazione intelligente rientrano nel Superbonus
- Autore articolo Di admin
- Data dell'articolo Novembre 16, 2021
- Nessun commento su Domotica e Superbonus 110% a Perugia: anche i sistemi di termoregolazione intelligente rientrano nel Superbonus

Domotica e Superbonus 110% a Perugia: anche i sistemi di termoregolazione intelligente rientrano nel Superbonus
Approfitta della proroga delle agevolazioni fiscali per assicurare alla tua abitazione un clima confortevole (e per risparmiare non solo sui consumi, ma anche sulle spese di installazione!).
Il Superbonus 110% vale anche per le opere di Building Automation. Se hai letto l’articolo sulle agevolazioni fiscali (se te lo fossi perso, clicca qui), sicuramente sei già a conoscenza di questa importante opportunità in grado di rendere la tua casa più domotica a costo quasi zero.
Ma in che misura si può utilizzare il Decreto Rilancio per far diventare “intelligenti” le nostre abitazioni? Quali sono nello specifico le opere di sistemi di Building Automation che rientrano nell’incentivo? Risponderemo a tutte queste domande in maniera dettagliata, ma prima partiamo da una buona notizia.
La proroga del Superbonus al 2023
Il Consiglio dei Ministri guidato da Mario Draghi ha confermato la proroga del Superbonus 110%.
Nell’introduzione alla Nota di Aggiornamento al Documento di Economia e Finanza (Nadef) approvato dall’esecutivo si legge infatti che “Il sentiero programmatico per il triennio 2022-2024 consente di coprire le esigenze per le cosiddette politiche invariate e il rinnovo di numerose misure di rilievo economico e sociale, tra cui quelle relative (…) agli incentivi all’efficientamento energetico degli edifici e agli investimenti innovativi”.
La proroga sarà poi approfondita nella manovra economica a cui il governo sta attualmente lavorando e che riguarderà gli edifici unifamiliari con termine 30 giugno 2022, i condomini con termine 31 dicembre 2022 e gli interventi eseguiti da IACP (Istituto Autonomo Case Popolari) con termine 31 dicembre 2023 (se si è raggiunto almeno il 60% dei lavori, altrimenti 30 giugno 2023).
Ma cosa comprende nello specifico questo importante incentivo? Vediamolo insieme.
Le opere di Building Automation agevolate
Le opere di Building Automation che rientrano nel Superbonus 110% sono quelle relative all’installazione di sistemi e dispositivi domotici riguardanti la gestione remota della termoregolazione della casa attraverso dispositivi multimediali.
Questo vuol dire che se hai sempre desiderato un ambiente confortevole dal punto di vista climatico per la tua abitazione, se desideri semplificarti la vita e controllare i consumi energetici, puoi finalmente realizzare il tuo sogno senza spendere troppo!
Il Superbonus prevede infatti agevolazioni fiscali anche per l’installazione e messa in opera di sistemi di Building Automation che consentano la gestione automatica e personalizzata degli impianti di riscaldamento, produzione di acqua calda sanitaria o di climatizzazione estiva con controllo da remoto mediante canali multimediali.
Rientrano quindi in tale incentivo la fornitura e la posa di tutte le apparecchiature elettriche, meccaniche ed elettroniche, le opere elettriche e murarie e le prestazioni professionali necessarie per l’installazione e messa in funzione a regola d’arte dei sistemi di Building Automation degli impianti termici.
Sono esclusi invece dal Superbonus i dispositivi che permettono di comandare e interagire da remoto con i sistemi domotici installati, ovvero smartphone, tablet, pc o monitor supervisori.
I limiti di spesa
Come indicato nel Decreto Requisiti del Mise (Allegato B, tabella1, lettera ba), la detrazione massima ammissibile per interventi di Building Automation è pari a 15.000 euro. Il massimale di spesa è quindi pari a 13.636 euro come “intervento trainato” in regime di Superbonus e 23.076 euro per interventi in regime di Ecobonus.
Domotica e Superbonus 110% a Perugia: scopri le soluzioni proposte da Dottor Domotica!
Interventi trainanti e trainati
Ricordiamo che la Building Automation, così come l’installazione dei pannelli solari, è ammessa al Superbonus solo se eseguita in concomitanza con un intervento trainante e solo se con i lavori effettuati si realizza una riduzione di due classi energetiche dell’edificio.
Gli interventi trainanti che consentono l’accesso al Superbonus sono:
- l’isolamento termico delle superfici (ovvero il cappotto termico);
- la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria a condensazione, ibridi o a pompa di calore;
- i lavori antisismici.
Sono invece considerati interventi trainati tutti i sistemi di Building Automation e Domotica che riguardano l’impianto termico e contribuiscono all’efficientamento energetico dell’edificio attraverso il controllo e il monitoraggio in automatico e da remoto degli impianti. In tali interventi rientra anche l’installazione di pannelli solari.
Questo vuol dire che se stai svolgendo uno di questi interventi trainanti non puoi e non devi farti sfuggire l’occasione di rendere la tua casa domotica a Perugia sempre più intelligente. Ovviamente non basta acquistare un termostato qualsiasi, gli apparecchi e gli impianti devono rispondere a specifiche caratteristiche. Ci sono quindi degli obblighi da rispettare.
I requisiti
Per essere ammessi alle detrazioni fiscali, i dispositivi per la termoregolazione dell’edificio, installati in interventi di ristrutturazione, devono:
- a) mostrare i consumi energetici da riscaldamento attraverso canali multimediali e fornitura periodica dei dati;
- b) mostrare le condizioni di funzionamento correnti e la temperatura di regolazione degli impianti;
- c) consentire l’accensione, lo spegnimento e la programmazione degli impianti da remoto.
I vantaggi per chi installa sistemi di termoregolazione
Chi decide di effettuare questo tipo di interventi trainati avrà la possibilità di:
- gestire l’energia in modo più consapevole, controllando i consumi;
- creare scenari personalizzati per ottenere il giusto comfort termico nella propria abitazione (con gestione climatizzata a zone)
- gestire funzioni automatizzate a un determinato orario o al verificarsi di determinate condizioni (per esempio in base alla situazione climatica esterna)
- gestire da remoto l’impianto di riscaldamento e raffrescamento dell’edificio.
Perché non approfittare delle agevolazioni fiscali per risparmiare?
Come usufruire del Superbonus 110
Il Superbonus 100% è valido solo per proprietà già edificate e può essere richiesto da persone fisiche; condomìni; istituti autonomi case popolari (Iacp); cooperative di abitazione a proprietà indivisa; onlus, associazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale senza scopo di lucro; associazioni e società sportive dilettantistiche.
Il beneficiario potrà ottenere il bonus scegliendo tra tre diverse modalità:
- detrazione sulla dichiarazione dei redditi: puoi sostenere direttamente le spese e ottenere il 110% di detrazione nei 5 anni successivi;
- sconto fino a un massimo del 100% dell’importo della fattura;
- Cessione del credito 110% ad altri soggetti (fornitori di beni e servizi, istituto di credito e intermediari finanziari).
Domotica e Superbonus 110% a Perugia: scopri le soluzioni proposte da Dottor Domotica!
Cosa serve per usufruire del Superbonus
Per usufruire del superbonus per gli interventi di efficientamento energetico, ecco i documenti più importanti da acquisire:
- l’Attestato di Prestazione Energetica (APE) pre e post intervento;
- l’asseverazione di un tecnico abilitato attestante lo stato legittimo dell’immobile;
- l’asseverazione di un tecnico abilitato, che attesti la rispondenza dell’intervento al DM Requisiti tecnici e la corrispondente congruità delle spese:
- pagare le spese con bonifico bancario o postale (indicando la causale del versamento, il codice fiscale del beneficiario della detrazione, il numero di partita Iva o il codice fiscale del soggetto a favore del quale è effettuato il bonifico).
Una casa più confortevole grazie agli incentivi
Le agevolazioni fiscali prorogate dal governo e previste per la Building Automation ti danno quindi la possibilità di riqualificare dal punto di vista energetico la tua abitazione e di ottenere un sistema domotico in grado di monitorare lo stato dell’impianto termico (radiatori, riscaldamento a pavimento, split e fan-coil).
Se sei proprietario di un’abitazione e hai intenzione di eseguire uno degli interventi trainanti, ricordati quindi che puoi richiedere anche l’incentivo per la Building Automation inserendo la termoregolazione intelligente e la produzione fotovoltaica tra i lavori trainati.
La gestione del riscaldamento, del raffrescamento e della climatizzazione da remoto ti consentirà di garantire il risparmio energetico e di ottimizzare i consumi.
Ricorda però che per accedere alle agevolazioni è necessario rivolgersi a professionisti affidabili e abilitati, come Dottor Domotica a Perugia, partner ideale non solo di privati, ma anche di studi tecnici, architetti, progettisti, general contractor e amministratori di condominio.
Dottor Domotica ha partecipato infatti alla prima delibera del 110% in Umbria. Qualora sussistano i requisiti, potrai usufruire anche tu del Superbonus per gli interventi di Building Automation a Perugia e provincia e potrai approfittare delle agevolazioni per costruire la tua casa domotica, a misura delle tue esigenze e dei tuoi sogni.
Domotica e Superbonus 110% a Perugia: scopri le soluzioni proposte da Dottor Domotica!
oppure...

Casa domotica a Perugia e terza età: sistemi intelligenti al servizio degli anziani
I sistemi domotici migliorano sensibilmente la vivibilità della propria abitazione: per tutti i nonni questo si traduce nella possibilità di essere più autonomi e indipendenti, usufruendo del massimo del comfort e della sicurezza. Proprio come è accaduto a nonno Felice e nonna Rosetta.
Sono le nostre radici, i custodi del nostro passato, un patrimonio inestimabile di saggezza, esperienza e amore: i nonni, e in generale tutti gli anziani, sono figure fondamentali che tramandano di generazione in generazione insegnamenti e tradizioni.
Non è un caso che in loro onore siano state istituite ricorrenze in tutto il mondo: in Italia la festa dei Nonni, introdotta dalla Legge 159 del 2005, si celebra il 2 ottobre, in concomitanza con la festività ecclesiastica degli angeli custodi. Non solo: il 25 luglio 2021 è stata istituita anche la prima Giornata Mondiale dei nonni e degli anziani, che si celebrerà la quarta domenica di luglio.
Ma non è sufficiente ricordarsi di loro solo nei giorni di festa, bisogna prendersene cura sempre. Soprattutto è necessario supportarli e aiutarli ogni giorno nelle sfide quotidiane rendendo più agevoli le loro vite.
Sì, perché la terza età coincide spesso con acciacchi, malattie, disabilità, limitazioni cognitive o motorie. Perfino la propria casa può trasformarsi in una prigione invivibile ed anche i gesti più semplici possono diventare complicati, se non addirittura impossibili da compiere.
Fortunatamente ci pensa la domotica a semplificare e agevolare le azioni quotidiane. E questo vale anche per i nonni e gli anziani perfettamente autosufficienti che, magari, vogliono solo continuare a vivere da soli e sentirsi indipendenti.
L’importante è rivolgersi sempre a specialisti come Dottor Domotica a Perugia che sappiano comprendere le esigenze degli anziani e le loro necessità, fornendo soluzioni su misura e personalizzate.
Ma in che modo la domotica rappresenta un ausilio fondamentale per gli anziani? Vediamolo insieme anche grazie all’esempio di nonno Felice e nonna Rosetta.
I vantaggi della domotica per la terza età
Secondo i dati Istat 2021, il 23% della popolazione italiana è formata da anziani: gli over 65 sono circa 13.923.073 e molti di loro, pur non essendo autosufficienti, desiderano continuare a vivere soli. Scegliere dunque una casa domotica per migliorare la loro qualità di vita appare fondamentale con uno scenario del genere.
Ma cerchiamo di essere più precisi. Abbiamo già spiegato cos’è la domotica, quali sono i suoi vantaggi e come può aiutare a prendersi cura dei bambini . Ma cosa succede con gli anziani o con persone fragili?
In questo caso si parla di domotica assistenziale, che a sua volta si declina in domotica per la sicurezza e domotica per l’autonomia.
La domotica per la sicurezza ha lo scopo di proteggere gli anziani e persone con limitazioni cognitive dall’uso improprio di impianti e dai pericoli della casa. Questo tipo di domotica, grazie a sensori speciali e sistemi d’allarme antintrusione, evita incidenti domestici, fughe di gas, perdite d’acqua, incendi, rapine e furti.
La domotica per l’autonomia, invece, ha lo scopo di favorire l’autonomia dell’anziano all’interno della propria abitazione. Grazie a dispositivi di controllo semplici da utilizzare, molte azioni quotidiane (come accendere e spegnere le luci, la termoregolazione, ecc.) possono essere automatizzate.
Riassumendo, la domotica permette agli anziani, ai disabili e ai fragili di:
- controllare completamente impianti e dispositivi minimizzando i movimenti;
- semplificare azioni quotidiane;
- personalizzare e integrare i sistemi in base alle specifiche necessità;
- migliorare la vivibilità della propria abitazione;
- aumentare il livello di sicurezza e il comfort domestico.
Inoltre, con il controllo da remoto, figli, nipoti e parenti possono monitorare la situazione in ogni momento e da qualunque posto.
Ma come si realizza tutto questo? L’esempio di Nonno Felice e Nonna Rosetta, che hanno trasformato la loro villa di Terni in una casa domotica, potrà esserti utile per scoprire i vantaggi pratici e psicologici della domotica assistenziale.
Continua a leggere l’articolo per conoscere la loro storia.
Casa domotica a Perugia: scopri le soluzioni proposte da Dottor Domotica!
A casa di nonno Felice
Sei mesi fa Nonno Felice ha letto un articolo sulla domotica e si è subito rivolto a sua nipote Valeria per farsi aiutare a cercare un impiantista esperto. Il suo più grande desiderio era, infatti, semplificare e migliorare la sua vita e quella di sua moglie.
Da quando nonna Rosetta è su una sedia a rotelle, è Felice ad occuparsi di lei e della casa. Tutte quelle azioni che prima sembravano banali – come spegnere la luce o accendere il televisore per guardare la sua soap opera preferita – non potevano più essere svolte in autonomia.
Valeria, comprendendo l’esigenza del nonno, ha subito contattato Dottor Domotica per un sopralluogo: da quel momento le loro vite sono cambiate in meglio.
Nonna Rosetta è rinata: sente finalmente di aver recuperato parte di quella autonomia che sembrava perduta. Ora può azionare gli elettrodomestici, comandare gli impianti con i comandi vocali o con il touch screen da tavolo senza muoversi. E, soprattutto, non ha più paura di rimanere sola in casa: può controllare chi suona alla porta grazie alla videocitofonia e, in caso di malore, sa che con il suo pulsante d’emergenza i soccorsi arriveranno subito.
Anche Valeria è contenta della scelta fatta ed è più tranquilla: sa di poter monitorare la situazione anche se è lontana grazie alle telecamere di videosorveglianza. Inoltre, qualora i rilevatori di intrusione, i dispositivi antincendio, i sensori antiallagamento rilevassero un pericolo, sa che riceverà tempestivamente una notifica anche sul suo smartphone. Quindi, se Nonno dimentica il gas acceso o malintenzionati cercano di introdursi in casa pensando di approfittare dell’età degli abitanti, i soccorsi sarebbero immediatamente allertati, senza perdere tempo prezioso.
Ma il più felice di tutti è proprio nonno Felice! Non solo l’idea è stata sua (e quindi tutti gli sono grati), ma è finalmente riuscito a raggiungere il suo scopo: far riacquistare a sua moglie un po’ di autonomia e poter lui stesso usufruire del comfort, della sicurezza e del risparmio che la domotica garantisce.
Ora può andare a fare la spesa senza aver paura di lasciare sola Rosetta per qualche ora e non ha più il timore che qualche sua dimenticanza possa rappresentare un pericolo per la sua salute e quella di sua moglie. Inoltre, è felice del notevole risparmio sulle spese energetiche in bolletta e della comodità di poter gestire tutto in maniera semplice programmando scenari personalizzati. Chi l’avrebbe mai detto?
E pensare che all’inizio era un po’ preoccupato di non saper gestire queste “diavolerie tecnologiche”, proprio lui che avrebbe fatto a meno perfino del cellulare! La tecnologia non è mai stata il suo forte, ma con Dottor Domotica ha scoperto quanto possa essere facile comandare tutto con la voce, con monitor intuitivi o con un semplice telecomando.
Come avrai capito, il caso di nonno Felice è solo uno dei tanti esempi possibili: le applicazioni della domotica sono numerosissime, potenzialmente infinite. Ma per rispondere alle reali esigenze di persone anziane e fragili è importante, fin dalla fase di progettazione, studiare attentamente l’ambiente, valutando quali sono gli impianti e le integrazioni più utili per supportarli.
È quindi importante affidarsi a specialisti non solo per la propria salute, ma anche per il proprio benessere psico-fisico in casa. Se vuoi rendere la tua vita più domotica, per te e per i tuoi parenti anziani, rivolgiti a Dottor Domotica a Perugia: insieme saprete individuare la soluzione più adatta e personalizzata in base alle tue esigenze, quella in grado di far felici tutti, nonni compresi!